 
        La scarsa qualità dell'aria interna, fortemente influenzata dall'umidità, è un "cocktail esplosivo per la salute". L'umidità favorisce la crescita di muffe, acari e sostanze inquinanti stagnanti, trasformando la casa in un ambiente potenzialmente dannoso. I dati sono allarmanti: il 43% delle persone che soffrono di malattie respiratorie ha vissuto in un alloggio umido, ci sono 28.000 nuovi casi di asma all'anno a causa di un'aria interna malsana e vivere in un alloggio umido aumenta il rischio di sviluppare l'asma del 40%. L'umidità svolge un ruolo cruciale nell'insorgenza e nello sviluppo di alcune malattie, tra cui cancro, malattie cardiovascolari, malattie polmonari, asma e allergie.
 
                                 
                                 
                                L'umidità non agisce da sola, ma crea un ambiente favorevole alla proliferazione e alla concentrazione di vari inquinanti. Le muffe rilasciano spore allergeniche e micotossine. I composti organici volatili (COV), emessi da molti prodotti (vernici, solventi, colle, mobili, prodotti per la pulizia) ma anche dalle muffe stesse, aumentano di concentrazione nell'aria umida e poco ventilata. Questi VOC possono causare problemi respiratori cronici, allergie e irritazioni.
Un altro pericolo importante, spesso trascurato, è il radon. Questo gas radioattivo naturale, classificato come cancerogeno certo (Gruppo 1) dall'OMS, si infiltra negli edifici dal terreno. L'umidità e le fondamenta mal sigillate possono aumentare significativamente le concentrazioni all'interno degli edifici, esponendo gli occupanti a un rischio maggiore di cancro ai polmoni, responsabile di circa 3.000 decessi all'anno in Francia secondo alcune stime. L'umidità eccessiva può anche esacerbare gli effetti di alcuni inquinanti chimici presenti nei nostri mobili e nei prodotti per la casa.
L'allergia all'umidità è una reazione del sistema immunitario agli allergeni che proliferano in un ambiente umido. Si tratta principalmente di spore di muffa e acari della polvere domestica. Circa il 10% della popolazione soffre di allergie alle muffe e questa percentuale può salire al 30% tra i soggetti allergici in generale. I sintomi più comuni sono rinite, sinusite, congiuntivite, eczema e, soprattutto, asma. L'umidità favorisce anche la proliferazione degli acari della polvere, i cui escrementi sono un potente allergene.
L'impatto dell'umidità interna sull'asma è particolarmente preoccupante. Alti livelli di umidità rendono l'aria più pesante e più difficile da respirare, il che può scatenare attacchi d'asma. La presenza di muffe e acari della polvere, favorita da questa umidità, è il principale fattore di rischio. Uno studio condotto dal dottor De Nadai ha rivelato che la presenza di muffe visibili in una casa è fortemente correlata a un aumento del rischio di asma in adulti e bambini. L'aria troppo umida può anche ridurre la qualità dell'aria interna, aumentando la concentrazione di altri allergeni.
L'umidità influisce pesantemente sulle malattie polmonari. L'eccesso di umidità crea un ambiente favorevole allo sviluppo di microrganismi. Spore di muffa e batteri possono essere inalati e attaccare i polmoni, causando reazioni allergiche o infezioni. L'umidità ambientale rende l'aria più pesante e più difficile da respirare, il che può aggravare condizioni già esistenti come la bronchite cronica, la polmonite o la BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva). L'umidità nei bronchi aumenta la produzione di muco, favorendo infiammazioni e infezioni.L'aspergillosi, un'infezione polmonare causata dal fungo *Aspergillus*, prospera particolarmente bene negli ambienti umidi e può avere gravi conseguenze, soprattutto per le persone con un sistema immunitario indebolito.
Per quanto riguarda il cancro e le malattie cardiovascolari, oltre al rischio associato al radon, un ambiente umido mal regolato può influire sulla funzione vascolare a causa dell'infiammazione cronica o dello stress ossidativo indotto dagli inquinanti. A lungo termine, questa alterazione può aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, come l'ipertensione e l'aterosclerosi (indurimento delle arterie) e, nei casi più gravi, contribuire a un infarto del miocardio o a un ictus. La qualità dell'aria interna è quindi un fattore determinante per la salute cardiovascolare.
Di fronte a questi molteplici rischi, è essenziale non lasciare che l'umidità deteriori la qualità dell'aria e la salute. È importante individuare ed eliminare la causa dell'umidità (risalita capillare, infiltrazioni, condensa, ecc.). Murprotec vi offre una diagnosi completa gratuita (del valore di 350 franchi) per valutare con precisione la situazione e individuare le fonti di inquinamento e di umidità.
I nostri esperti suggeriranno quindi soluzioni adeguate e su misura per il risanamento a lungo termine della vostra casa. Potrebbero essere previsti trattamenti specifici per combattere l'umidità strutturale o l'installazione di sistemi di ventilazione ad alte prestazioni per rinnovare l'aria e controllare i livelli di umidità. Il controllo dell'umidità limita la proliferazione di muffe e acari e riduce la concentrazione di inquinanti come i VOC e il radon. Con una garanzia fino a 30 anni, Murprotec si impegna a garantirvi un ambiente sano e a migliorare la qualità dell'aria interna a lungo termine.