Il bagno è, per definizione, un luogo in cuil'umidità è sempre presente, soprattutto a causa del vapore acqueo generato dalla doccia o dalla vasca. Sebbene un certo grado di umidità sia normale, l'eccesso di umidità in un bagno è un problema comune che può avere gravi conseguenze se non viene affrontato in modo rapido ed efficace. È quindi fondamentale capire da dove proviene l'umidità e come porvi rimedio per preservare il vostro comfort e l'integrità della vostra casa.
L'umidità eccessiva in un bagno può avere diverse cause, che devono essere identificate con precisione. La condensa è una delle cause più comuni: si verifica quando l'aria calda e umida, carica di vapore acqueo, entra in contatto con superfici più fredde come specchi, finestre o piastrelle. Anche le perdite d'acqua nelle tubature, nei giunti della doccia, nelle vasche da bagno o nei piatti doccia possono essere una fonte insidiosa di umidità. A volte il problema va più in profondità, con l'acqua che sale dal pavimento per azione capillare o che filtra attraverso le pareti o i soffitti se l'impermeabilizzazione di queste strutture è compromessa. Inoltre, materiali porosi come alcuni tipi di piastrelle, vernici inadatte o fughe di piastrelle possono assorbire l'acqua e favorire la crescita di muffe.
L'umidità in bagno è un vero e proprio flagello che può causare numerosi problemi. Porta inevitabilmente al deterioramento dei materiali da costruzione: le fughe diventano nere, la vernice si scrosta e l'intonaco si deteriora. Le muffe e i funghi che si sviluppano sulle pareti, sui soffitti o sulle fughe delle piastrelle non sono solo antiestetici. Rappresentano una minaccia per la salute degli abitanti della casa, causando problemi respiratori e allergie e rilasciando odori sgradevoli e persistenti. L'umidità può anche danneggiare i mobili del bagno, come armadi e specchi, e causare crepe o scolorimento delle superfici. Inoltre, quandol'umidità è elevata, i costi di riscaldamento e ventilazione aumentano notevolmente, con conseguente aumento delle bollette energetiche.
Per ridurre l'umidità in bagno, è essenziale adottare misure adeguate. Il primo passo fondamentale è quello di diagnosticare la causa sottostante per trattare il problema in modo efficace. Se il problema è dovuto principalmente alla condensa, la soluzione è una migliore ventilazione. A tal fine, si può installare un'unità di trattamento dell'aria (UTA ) che rinnovi l'aria e rimuova l'umidità. Se il problema è causato da una perdita d'acqua, è essenziale individuare e riparare la fonte della perdita il prima possibile. Se l'umidità è causata da risalita capillare o da infiltrazioni d'acqua attraverso le pareti, il pavimento o il soffitto, potrebbe essere necessario impermeabilizzare le pareti o installare una barriera idrorepellente per prevenire future infiltrazioni. È inoltre importante trattare la muffa esistente con prodotti antimicotici per impedirne la crescita. I nostri esperti Murprotec possono aiutarvi a ridurre l'umidità nel vostro bagno e a mantenere un ambiente sano e asciutto. Affidatevi al loro know-how per evitare che il vostro bagno si deteriori!