Casa
Un problema di umidità?
Macchie e muffe
Vernice bugnata
Infiltrazione e allagamento
Appannamento e condensa
Cattivi odori
Sintomi fisici
Rischi per la salute
Pericoli per la casa
Difficoltà di riscaldamento
Perdita di valore della proprietà
Cantina
Seminterrato
Muri
La camera
Bagno
Soffitto
Facciata esterna
Trattamento dell'umidità
Risalita capillare
Ingresso di acqua
Condensazione
Umidità elevata
Perdite
Iniezione di pareti fuori terra
Rivestimento di pareti sotterranee
Trattamento dell'aria
Blog
Casi di clienti
FAQ
Contatto
Il radon è un gas radioattivo naturale presente nel sottosuolo di molte regioni svizzere. In natura è diluito nell'aria e non rappresenta un rischio per la salute, ma nell'aria interna diventa un pericolo reale che non deve essere preso alla leggera. Il gas radon penetra facilmente attraverso le più piccole fessure della soletta di una casa, attraverso i giunti... Si accumulerà nell'aria interna, ancor più se la casa è ben isolata. Può quindi raggiungere concentrazioni che superano le soglie stabilite dalle autorità sanitarie.
Il radon rappresenta un rischio significativo per la salute, in quanto è riconosciuto come una delle principali cause di cancro ai polmoni dopo il fumo.
Le unità di trattamento dell'aria sviluppate da Murprotec consentono di eliminare gli inquinanti dall'aria interna. Dato l'elevato rischio di radon, Murprotec ha commissionato uno studio ad un istituto scientifico specializzato in edilizia per determinare l'efficacia delle unità di trattamento dell'aria Murprotec CTA3, CTA4 e CTA500 nel ridurre i livelli di radon.
Questo studio è stato condotto su tre edifici di diversa tipologia. Per ognuno di essi è stato misurato il livello iniziale di radon e quello successivo all'installazione delle UTA Murprotec.
Il rapporto conclude che l'efficienza di tutte le unità di trattamento dell'aria Murprotec varia dal 72 al 96%. Il livello di radon è stato ridotto fino a 20 volte rispetto alla concentrazione iniziale e in tutti i casi è sceso al di sotto dei livelli di tolleranza indicati dalle organizzazioni sanitarie.